L’apertura di questo blog è legata dal corso di perfezionamento Il Docente esperto dei laboratori didattici multimediali nel quale insegno a distanza il modulo Web 2.0: information literacy e social software.
Il Blog ha come autori tutti i partecipanti al corso, docenti responsabili della gestione di aule multimediali per l'uso innovativo delle tecnologie nella comunicazione.
E’ un’occasione per prendere confidenza con il blog writing, prima dell’apertura di un blog didattico da parte di ogni corsista.
Buona scrittura e buona lettura.
Il Blog ha come autori tutti i partecipanti al corso, docenti responsabili della gestione di aule multimediali per l'uso innovativo delle tecnologie nella comunicazione.
E’ un’occasione per prendere confidenza con il blog writing, prima dell’apertura di un blog didattico da parte di ogni corsista.
Buona scrittura e buona lettura.
Ciao a tutti, finalmente ho risolto il problema
RispondiEliminaUn augurio di buona Pasqua a tutti voi
Ciao a tutti e un grossissimo augurio di Buona Pasqua! Lorella
RispondiEliminaCari amici
RispondiEliminacon il modulo Web 2.0: information literacy e social software, si è aperto un mondo meraviglioso finora a me sconosciuto. Mi domando che cosa riserverà il futuro.Ritengo che questo sia solo il punto di partenza verso una meta che va all'infinito.
Ciao a tutti
RispondiEliminaLe feste sono finite e ricominciamo il nostro lavoro.
Ho creato il mio blog dal titolo Didattica e musica e ho trovato interessante, in merito, il seguente sito
http://www.dienneti.it/musica/index.htm
è ricco di file musicali, spartiti, testi e software.
Ciao a tutti
Paola
ciao a tutti..con tutti questi blog c'è da perdersi!
RispondiEliminabuon lavoro a tutti
testo interessante
RispondiEliminaTarcisio Lodrini (a cura di), L'apprendimento collaborativo: percorsi di formazione. Materiali e strumenti per le scuole, FrancoAngeli, Milano 2004.
Il volume rappresenta la traduzione in termini operativi delle linee di azione della precedente pubblicazione. Più precisamente, contiene la versione cartacea di questo corso di formazione che si integra con i materiali on line.
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaCarissimi, sono di ritorno dopo una breve pausa pasquale e oggi mi sono affacciata e smarrita in un mondo a me totalmente sconosciuto: l’universo-blog!
RispondiEliminaIn questo viaggio appena iniziato tra innumerabili blog, ho consolidato il mio giudizio sulla multimedialità come strumento adatto alla formazione di ogni ordine e grado.
Bernie Dodge sostiene che tutti possono aprire un blog, dal bambino di otto anni all'anziano, e ciò indica la sua estrema plasticità e la possibilità di utilizzo nei contesti formativi.
Sto inoltre cominciando a cogliere le motivazioni per le quali si possa sentire il bisogno di partecipare a un blog: il fascino del ricercare e del citare le fonti delle proprie ricerche; l’occasione di mettere in discussione ciò che si legge ed elaborare una propria teoria. E il bello è che tutto ciò in gruppo viene amplificato, tanto da produrre conoscenza.
Buon lavoro a tutti i membri di un blog.
http://parole.blogspot.com/
RispondiEliminaA me è piaciuto molto questo blog, dal nome fotoblog, il nome dice tutto, il fatto di eliminare le parole e inserire solo foto lo trovo molto interessante. A scuola, soprattutto alle primarie ci sono moltissimi laboratori e sarebbe bello (superando le fasi burocratiche e permessi vari), strutturare un blog solo di foto che descrivano le varie fasi del laboratorio.Lo trovo adatto anche per le materne.