Certamente io non sono una “nativa digitale” in quanto non appartengo anagraficamente alle ultime generazioni; le esperienze più significative della mia infanzia, a livello di tecnologie, sono state la tv, il mangiacassette ,e l’installazione del telefono fisso.
Ho 37 anni e riflettendo su quanto detto da Cantoni
(intervista sulla Knowledge Society del professor Cantoni alla pagina http://www.viddler.com/explore/lyonora/videos/4)
mi sento provenire dall’età della pietra…
Sono quindi un’immigrata digitale , sono vissuta senza tecnologie per gran parte della vita eppure ora, non riuscirei a farne a meno…Ogni mattina prendo il caffè leggendo la mia casella di posta elettronica , recensioni e titoli di giornale…Nella vita familiare le tecnologie imperversano…dal telefonino sempre a portata di pollice alla digitale, al contocorrente bancario…al pagamento delle bollette,
all’assicurazione e bollo auto alla prenotazione di visite specialistiche e così via..Nella vita lavorativa oltre ad utilizzare software didattici,creare blog, mi sono cimentata
in nuove forme di documentazione dei percorsi svolti dai bambini attraverso l’utilizzo di immagini digitali e relativa elaborazione a pc con appositi software, realizzazione di narrazioni multimediali ecc.ecc.Anche la parte più burocratica è a pc.
Penso che ..se proprio non sono “nativa” posso ritenermi più che “immigrata” …”adottata” nel senso che le nuove tecnologie mi hanno letteralmente “presa”. Posso affermare di essere riuscita ad “alfabetizzarmi” a tal punto da non saper uscire di casa senza il cellulare e il bancomat…mentre dimentico le chiavi…ma sicuramente, nel prossimo futuro installerò un sensore vocale per ovviare all’inconveniente!!!
I “nativi” con i quali quotidianamente lavoro hanno solo 5 anni ma utilizzano termini “digitali” quali:“connettere”, “stampare”, “digitale”, “ cd “ Play station “ ecc.ecc. impossibile sottrarsi dall’utilizzo delle nuove tecnologie anche nella Scuola dell’Infanzia!!!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento