
In questo periodo ho preso parte al laboratorio di editing audio-video e il nostro docente, Gino Biuzza, ci ha guidati nella comprensione e nell’uso di alcuni programmi open source dedicati allo scopo.
Qui vorrei condividere alcune considerazioni su uno di questi software.
PhotoStory è un programma Microsoft gratuito che consente di creare, in pochi step guidati, un filmato (WMV) contenente tante immagini, dissolvenze, titoli, musica ed effetti speciali. Microsoft PhotoStory un tempo faceva parte del pacchetto commerciale "Plus!" che veniva venduto a complemento dei vari Windows. Oggi viene distribuito gratuitamente a chi ha una copia di Windows Xp registrata e genuina.
La procedura guidata è a prova di “imbranati” (come me!), ma il programma consente di modificare praticamente tutto, per gli esperti, ma anche per colui che, con più tempo a disposizione, sia intenzionato a creare una "storia" personalizzata.
Al primo avvio, PhotoStory aiuta l'utente a creare una "nuova sequenza", successivamente, una volta importate nel programma tutte le immagini che si vogliono usare nel filmato, è possibile "ritagliarle" rendendole tutte dello stesso formato e forma, ruotarle, rimuovere in modo automatico il problema degli "occhi rossi" nelle foto col flash, correggere automaticamente colore e contrasto o aggiungere effetti fotografici "speciali" (es. effetto seppia o bagliore diffuso …).
Una volta preparate le immagini, la fase successiva consente di inserire scritte e titoli in sovrimpressione su ogni singola foto, con testo personalizzabile anche nel colore, dimensione, tipo di carattere e posizione del testo.
La "storia" può essere anche commentata con la “voce" che spiega ogni singola immagine. Registrare un commento audio (le prime volte possiamo avere anche l’impressione di “gracchiare”, ma è questione di impostare e modulare il nostro modo di parlare e tutto si risolve con qualche prova in più!) sulle singole immagini in lista è questione di pochi secondi, ma è anche possibile personalizzare il "movimento" della foto nel corso del filmato. Photostory aggiunge automaticamente dei lievi scorrimenti e zoom delle immagini nel filmato, ma operando manualmente è possibile, ad esempio, visualizzare una fotografia di un paesaggio che lentamente zoomma per avvicinarsi ad un piccolo dettaglio. O, nel caso di una foto di gruppo, stringere l'inquadratura sulle espressioni più divertenti o sui primi piani dei protagonisti della "storia".
Ogni foto può apparire con un effetto di transizione: anche in questo caso l'automatismo fa tutto da solo ma è possibile manualmente scegliere l'effetto con il quale appare ogni singola immagine.
L'effetto è molto gradevole a vedersi, e rende tutto il filmato più "fluido"..
Photostory può importare, infine, MP3, WMA o file WAV, che vengono inseriti ed opportunamente sfumati sul finale in modo automatico.
Qualcosa di interessante si nasconde dietro al bottone "Crea file musicale"!
Non è possibile "suonare" o inventare nuova musica, ma creare in modo automatico quelle classiche musiche di sottofondo, scegliendo genere, sottogenere, tipo di complesso che esegue, umore, velocità e molto altro ancora!
Si passa dalla "classica" al Jazz, al Rock, alla “disco”, alla musica latina.
Tutto il "progetto" può essere salvato in qualsiasi momento e modificato in seguito fin nei minimi dettagli.
Lo step finale consiste nella creazione e salvataggio del video in uno dei tanti formati proposti (per il Pc 640x480, per posta elettronica 240x180, per PocketPc 320x240, per telefonini SmartPhone con il Media Player 10 Mobile etc etc).
Il tempo di realizzazione è proporzionale alle dimensioni del video, al numero delle foto, musica ed effetti di transizione presenti.
Bisogna ricordarsi che il limite massimo di foto che si possono caricare è di 300 foto e che i formati compatibile sono JPG, BMP, PSD, GIF, PNG, TIFF ed altri).
L’esportazione dei filmati è solo nel formato Microsoft WMV, che consente comunque una totale compatibilità con tutti quelli che utilizzano Windows con Windows Media Player 10 o superiore, richiesto dal programma per funzionare correttamente.
Qui vorrei condividere alcune considerazioni su uno di questi software.
PhotoStory è un programma Microsoft gratuito che consente di creare, in pochi step guidati, un filmato (WMV) contenente tante immagini, dissolvenze, titoli, musica ed effetti speciali. Microsoft PhotoStory un tempo faceva parte del pacchetto commerciale "Plus!" che veniva venduto a complemento dei vari Windows. Oggi viene distribuito gratuitamente a chi ha una copia di Windows Xp registrata e genuina.
La procedura guidata è a prova di “imbranati” (come me!), ma il programma consente di modificare praticamente tutto, per gli esperti, ma anche per colui che, con più tempo a disposizione, sia intenzionato a creare una "storia" personalizzata.
Al primo avvio, PhotoStory aiuta l'utente a creare una "nuova sequenza", successivamente, una volta importate nel programma tutte le immagini che si vogliono usare nel filmato, è possibile "ritagliarle" rendendole tutte dello stesso formato e forma, ruotarle, rimuovere in modo automatico il problema degli "occhi rossi" nelle foto col flash, correggere automaticamente colore e contrasto o aggiungere effetti fotografici "speciali" (es. effetto seppia o bagliore diffuso …).
Una volta preparate le immagini, la fase successiva consente di inserire scritte e titoli in sovrimpressione su ogni singola foto, con testo personalizzabile anche nel colore, dimensione, tipo di carattere e posizione del testo.
La "storia" può essere anche commentata con la “voce" che spiega ogni singola immagine. Registrare un commento audio (le prime volte possiamo avere anche l’impressione di “gracchiare”, ma è questione di impostare e modulare il nostro modo di parlare e tutto si risolve con qualche prova in più!) sulle singole immagini in lista è questione di pochi secondi, ma è anche possibile personalizzare il "movimento" della foto nel corso del filmato. Photostory aggiunge automaticamente dei lievi scorrimenti e zoom delle immagini nel filmato, ma operando manualmente è possibile, ad esempio, visualizzare una fotografia di un paesaggio che lentamente zoomma per avvicinarsi ad un piccolo dettaglio. O, nel caso di una foto di gruppo, stringere l'inquadratura sulle espressioni più divertenti o sui primi piani dei protagonisti della "storia".
Ogni foto può apparire con un effetto di transizione: anche in questo caso l'automatismo fa tutto da solo ma è possibile manualmente scegliere l'effetto con il quale appare ogni singola immagine.
L'effetto è molto gradevole a vedersi, e rende tutto il filmato più "fluido"..
Photostory può importare, infine, MP3, WMA o file WAV, che vengono inseriti ed opportunamente sfumati sul finale in modo automatico.
Qualcosa di interessante si nasconde dietro al bottone "Crea file musicale"!
Non è possibile "suonare" o inventare nuova musica, ma creare in modo automatico quelle classiche musiche di sottofondo, scegliendo genere, sottogenere, tipo di complesso che esegue, umore, velocità e molto altro ancora!
Si passa dalla "classica" al Jazz, al Rock, alla “disco”, alla musica latina.
Tutto il "progetto" può essere salvato in qualsiasi momento e modificato in seguito fin nei minimi dettagli.
Lo step finale consiste nella creazione e salvataggio del video in uno dei tanti formati proposti (per il Pc 640x480, per posta elettronica 240x180, per PocketPc 320x240, per telefonini SmartPhone con il Media Player 10 Mobile etc etc).
Il tempo di realizzazione è proporzionale alle dimensioni del video, al numero delle foto, musica ed effetti di transizione presenti.
Bisogna ricordarsi che il limite massimo di foto che si possono caricare è di 300 foto e che i formati compatibile sono JPG, BMP, PSD, GIF, PNG, TIFF ed altri).
L’esportazione dei filmati è solo nel formato Microsoft WMV, che consente comunque una totale compatibilità con tutti quelli che utilizzano Windows con Windows Media Player 10 o superiore, richiesto dal programma per funzionare correttamente.
Nessun commento:
Posta un commento