
Psicologo, nella formazione da 30 anni. Il suo interesse professionale è da sempre per i meccanismi che attivano, sostengono e migliorano i processi di apprendimento. Attento ai "segni deboli" che emergono dalla pratica internazionale, si è concentrato su tematiche quali la didattica attiva, l'apprendimento centrato sul soggetto che apprende, informale, tacito e nel processo di lavoro. Da più di 20 anni si occupa anche di formazione a distanza e approda, naturalmente, all'uso didattico delle tecnologie per le quali ricerca modalità operative (a distanza e in presenza) guidate dalla pedagogia e non dalla tecnologia.
pp.262
cm 17x24
ISBN: 978-88-6137-390-7
Prezzo: € 23,50
La didattica con le tecnologie digitali e di rete in pochi anni ha fatto passi da gigante, ampliando in maniera consistente i suoi ambiti di utilizzo, anche se alla quantità delle applicazioni non sempre corrisponde la loro qualità nella costruzione di apprendimenti utili. Viene da chiedersi, quindi, in che modo queste tecnologie devono essere usate nella scuola perché possano generare esperienze di apprendimento di qualità. Questo libro, nato dal convegno Bolzano 2007. Conversazione sugli usi didattici delle tecnologie tenutosi a Bolzano il 17 marzo 2007, offre alcuni stimoli per rispondere a questa e altre domande esplorando lo stato dell’arte e il futuro delle tecnologie nella didattica, e fornendo a insegnanti, formatori e psicopedagogisti un’utile raccolta di interventi di esperti di fama internazionale e un interessante resoconto di alcune esperienze di applicazione che hanno avuto luogo di recente nel nostro Paese.
Sul web: http://www.erickson.it/
Nessun commento:
Posta un commento