Leggendo la rivista "Computer Idea " mi sono soffermata a riflettere sull'importanza della sicurezza della navigazione in Internet dei minori ed in particolare della possibilità per i genitori di installare dei software, denominati filtro famiglia o, in inglese, “parental control” che filtrano i contenuti ritenuti dannosi ai bambini.
I programmi di “parental control” permettono ai genitori di dormire sonni tranquilli, perché evitano che i figli visitino siti con contenuti sconvenienti, che qualcuno prelevi dati sensibili, o che si avventurino in chat con chi sa chi.
Purtroppo molti di questi programmi , realizzati negli Stati Uniti (anche se poi successivamente tradotti in italiano), sono pensati per proteggere i ragazzi d’oltreoceano e non bloccano i siti italiani.
Buddy è un programma che è stato pensato per bloccare contenuti italiani.
Il programma è sviluppato e distribuito da Trendcom ( http://buddy.trendcom.it ),
costa 29,95 euro e funziona con Pc dotati di sistema operativo Windows Xp o superiore.
Usando Buddy si nota un certo rallentamento della navigazione, comunque più che sopportabile. E’ l’inevitabile prezzo che si paga per consentire al programma di eseguire una scansione della pagina web prima di caricarla.
Per saperne di più sulla protezione della navigazione dei minori su Internet ho trovato molto interessante questo sito della microsoft.
Ho scoperto questo libro di Renato Laurita.
Si rivolge ai genitori per affrontare il problema della navigazione sicura per i propri figli.
Si parla del mondo di Internet: i siti web e la posta elettronica, imotori di ricerca e le chat, gli usi e i costumi di Internet, i virus e la sicurezza delle e-mail, i cookies e lo spamming…
per acquistarlo on line:
ibsunilibro
Sull’autore ho trovato solo un piccolo accenno qui.
Interessante anche questo video “Rete e minori”
Nessun commento:
Posta un commento