Ebbene sì , ne sono entusiasta . Ce l'ho da meno di un mese e ritengo che sia uno strumento di lavoro che permette un'infinità di applicazioni : giochi didattici come quelli che abbiamo imparato a realizzare nel modulo di Ivana Sacchi , la possibilità di utilizzare corsi interattivi di lingua straniera con tutta la classe, vedere video, documentari didattici, foto, cartine geografiche di tutto il mondo, grandi come "mezza parete", con un clic !
Attualmente uso molto l'"Encarta kids" ma non oso immaginare l'impatto che avrà quando il pc sarà collegato a Internet !
Naturalmente ne faccio ancora un uso dilettantistico ma spero di migliorare le mie competenze con il sito di "Innovascuola "; per questo sarei lieta di scambiare esperienze con altri colleghi che come me hanno iniziato ad usare "il trabiccolo tecnologico ", come l'ha definita una mia collega :-). La sottoscritta trova ancora difficoltà nell'uso della penna e del programma che permette di usarla come una vera lavagna, per esempio . Voi come ve la cavate ?
In quali ambiti disciplinari la usate di più e in quale modalità ?
Aspetto consigli ed esperienze .
Ciao a tutti .
Enza
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento