
La LIM costituisce un'innovazione tecnologica introdotta nella scuola, sebbene non basti la LIM per parlare di innovazione. Il testo di Giovanni Bonaiuti propone un'accurata analisi dei vantaggi di una didattica con la LIM.
Partendo da un'aggiornata ricognizione delle letteratura sull'argomento, l'autore presenta gli aspetti positivi che caratterizzano una didattica con la LIM -partecipazione attiva dello studente, attenta gestione delle dinamiche relazionali, promozione di forme di lavoro collaborativo - evidenziando contemporaneamente i potenziali limiti dell'utilizzo di questo strumento - spettacolarizzazione della lezione, rischio di favorire il ritorno a una modalità di insegnamento nozionistico, coinvolgimento "temporaneo" dei soggetti dinanzi a qualcosa di nuovo e scomparsa di tutto ciò quando l'utilizzo diviene routine.
Numerosi esempi pratici, suggerimenti operativi e risorse da utilizzare (CD-ROM allegato)costituiscono la ricchezza di questa proposta, consentendo all'insegnante di cogliere i vantaggi di una didattica con la LIM. Tutto questo tenendo tuttavia presente che il fattore decisivo affinchè tale tecnologia costituisca un valore aggiunto sta nel raggiungimento da parte dell'insegnante di un giusto equilibrio tra metodologia e tecnologia, integrando padronanza tecnologica, risorse didattiche (contenuti digitali disponibili), conoscenza e consapevolezza degli obiettivi da raggiungere.
http://formare.erickson.it/wordpress/?p=217